top of page

CANTICO PER VIOLONCELLO DI FIENO E API 
un atto poetico di protesta, un inno alla rinascita 

Sabato 8 Novembre 
mostra ore 10:30 | concerto ore 18:30
Chiesa di San Francesco

Riccardo Pes, violoncello di fieno
Julia Artico, land artist​​

Ingresso libero

Riccardo Pes.jpg

SCOPRI DI PIÙ

Nato dalla collaborazione tra il violoncellista Riccardo Pes e la land artist Julia Artico, "Cantico per Violoncello di Fieno e Api" è un’esperienza artistica che fonde musica, scultura e un profondo messaggio ambientale in un inno unico e commovente.
 

Cuore del progetto è il violoncello di fieno sviluppato da Julia Artico, che con gesti sapienti intreccia il fieno, selezionato con cura nei pascoli montani delle Alpi, trasformandolo in una scultura di grande potenza evocativa. La sua arte, nata come un atto di protesta poetica contro l'abbandono delle montagne e l'indifferenza verso le tematiche ambientali, attinge alla natura e ai miti della tradizione folklorica, restituendo voce al paesaggio.
 

Riccardo Pes, violoncellista e compositore, oltre ad aver contribuito a perfezionare la suonabilità di questo strumento, interpreterà alcune sue composizioni scritte apposta per l'occasione. Le sculture di fieno che circonderanno il musicista saranno delle api—animali sacri, simbolo di comunità e laboriosità, nonché cartina al tornasole della salute del nostro pianeta.
 

Il ronzio delle api e la melodia del violoncello di fieno creeranno una sinfonia ambientale perfetta, un rituale di ascolto e rispetto che ci ricorda il nostro profondo, essenziale legame con la natura.

artist

Julia Artico

Julia Artico è nata in Svizzera, ha vissuto l'infanzia a Verona e la giovinezza in Friuli.
La sua vera esistenza, tuttavia, ha avuto inizio solo all'età di quarant'anni, quando ha cominciato a vivere oltre l'ovvio, comprendendo di avere un debito innanzitutto verso se stessa.

Dopo innumerevoli sconfitte e perdite, ha scoperto che ciò che è veramente vale infinitamente di più di tutto ciò che ha perso.


Autodidatta, si è inventata tutto, plasmando con tenacia e sensibilità il suo percorso.

La sua conquista più grande è stata dare forma a ciò che sentiva dentro.
Il suo stile si fonda sull'ascolto: le sue opere nascono da una sintonia profonda con il misterioso e incessante sussurro della Natura.

riccardo pes

Riccardo Pes

Riccardo Pes è un violoncellista e compositore italiano di grande versatilità, formatosi al Royal College of Music di Londra e perfezionatosi all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida di Giovanni Sollima. Unisce una solida tecnica classica a una spiccata vocazione sperimentale, spaziando dal repertorio barocco e romantico – eseguito con orchestre come I Solisti Veneti e la Richmond Symphony Orchestra – alla musica contemporanea e all'improvvisazione.

Artista eclettico, ha recentemente ottenuto il sostegno dell’Arts Council England per una residenza in Scozia, dove ha composto “Lament for the Tree”, brano selezionato dalla BBC come tributo al celebre Sycamore Gap Tree. È Direttore Artistico dell’Orchestra d’Archi Blanc, ensemble dedicato alla nuova musica, e ha suonato in sale prestigiose come la Royal Albert Hall di Londra e il Southbank Centre, oltre a festival internazionali quali la Biennale di Venezia e I Suoni delle Dolomiti.​

La sua ricerca sonora abbraccia anche la composizione originale, con progetti discografici che esplorano il dialogo tra musica, paesaggio e scienza, come "Sgrìoban Dìomhair – Mystic Trails" (2025), ispirato alle Highlands scozzesi, e "QUBIT" (2021), dedicato alla fisica quantistica. Un artista capace di coniugare profondità interpretativa, innovazione e una poetica personalissima.

COME ARRIVARE
Chiesa Monumentale di San Francesco
Corso Italia, 06023 Gualdo Tadino (Pg)

bottom of page